- Lietta Traversi
La laringe: centro nevralgico del nostro corpo
#canto #foniatria #logopedia #laringe
Forse non tutti sanno che la laringe, cartilagine mobile che ospita le nostre corde vocali, è strettamente connessa a moltissime parti del nostro corpo e di conseguenza anche alla nostra postura.
Attraverso varie fasce muscolari la laringe è collegata al rachide cervicale, all'osso tempo-mandibolare, alla mandibola, allo sterno e al cingolo scapolare. Si capisce quindi quanto sia delicato il funzionamento di questo organo che può facilmente risentire di blocchi e contratture di una o più di queste parti. Leggere disfonie o affaticamenti vocali possono infatti essere trattati attraverso il rilassamento dei muscoli del collo e della cervicale, o addirittura con massaggi a tutta l'articolazione mandibolare.
Molti studi in foniatria hanno inoltre rilevato quanto il canto possa influire sulla postura e viceversa. Si è infatti notato come, emettendo semplici suoni, molte persone spostino il proprio baricentro, il più delle volte in posizioni più corrette e centrate, proprio perché attraverso il canto si mettono in atto alcuni meccanismi correttori che ci riequilibrano.
Da qui a comprendere l'importanza del riscaldamento vocale (inteso anche come miglioramento della propiocezione del corpo e rilassamento) il passo è brevissimo: i vocalizzi non hanno solo il compito di "scaldare la voce", ma devono essere concepiti come attività di riattivazione e miglioramento di tutta quella catena muscolare e tendinea che collega la nostra laringe al corpo.